È una carne sana.
E' priva di residui chimici, antibiotici, stimolanti di crescita o prodotti OGM.
Proviene da animali sani che passano la maggior parte della loro vita all'aria aperta, sui pascoli delle nostre colline, nutrendosi di tutto ciò che offre loro la natura del territorio: foraggi ricchi di erbe selvatiche, frutta, bacche, castagne, ghiande...
È certificata.
Gli allevamenti applicano i regolamenti europei per l'Agricoltura Biologica.
Vengono inoltre seguiti da un tecnico del Consorzio.
È sostenibile.
Gli allevamenti sono inseriti in modo armonioso nell'ecosistema dei monti della Valtaro e Valceno, sfruttando pascoli altrimenti destinati all'abbandono. I foraggi sono prodotti localmente, limitando così i danni ambientali causati da trasporti
su lunga distanza.
È buona.
Gli allevamenti favoriscono la qualità piuttosto che la quantità, rispettando i tempi naturali di crescita degli animali, senza forzare l'alimentazione, garantendo così il benessere animale. Ne risulta una carne di qualità, che ricorda i sapori di una volta, e che non perde l'acqua alla cottura. Nelle diverse prove a confronto cieco eseguite dalla Stazione Sperimentale per le Industrie Alimentari di Parma, la nostra carne ha sempre ottenuto il miglior punteggio.
Il consumo di carne biologica della Valtaro e Valceno contribuisce a far vivere le aziende agricole in un territorio svantaggiato, da sempre esposto alla concorrenza dei grandi allevamenti intensivi della pianura e dell'estero. Aiuta a sostenere aziende che applicano metodi di produzione ecologici e sostenibili.
L'acquisto di questa carne vi garantisce inoltre una effettiva tracciabilità del prodotto, permettendovi pure di conoscere l'allevatore e la sua azienda.